Richiedi preventivo

Guida pratica ai fusti omologati: sicurezza e prestazioni per l’industria

Collaboriamo con aziende di diversi settori industriali per fornire fusti omologati che combinano sicurezza, praticità e sostenibilità.

Nel settore industriale, il trasporto e lo stoccaggio di sostanze pericolose richiedono soluzioni altamente sicure e conformi alle normative internazionali. I fusti omologati, progettati per sopportare condizioni estreme, sono un punto di riferimento fondamentale per garantire integrità e sicurezza lungo tutta la catena logistica.

Ma quali sono gli aspetti essenziali da considerare per una scelta e un utilizzo ottimali? Vediamolo insieme, approfondendo vantaggi, caratteristiche e applicazioni dei fusti omologati.

La sicurezza parte dalla conformità

Uno degli aspetti più importanti è la compliance normativa. I fusti destinati al trasporto di sostanze pericolose devono rispettare standard internazionali, come quelli previsti dall’accordo ADR. Tuttavia, anziché entrare nel dettaglio tecnico di ogni normativa – trattato in un altro articolo del nostro blog – qui ci concentreremo sull’importanza di questa conformità per la sicurezza operativa.

Un fusto non conforme potrebbe comportare rischi significativi: perdite di sostanze chimiche, contaminazione, incidenti e pesanti sanzioni per la tua azienda. Affidarsi a soluzioni certificate permette di evitare tutto questo.

Materiali e design: elementi chiave per prestazioni superiori

I fusti omologati in polietilene ad alta densità (HDPE) offrono una resistenza eccezionale a urti, sostanze chimiche e agenti atmosferici. Questo li rende ideali per applicazioni in ambienti difficili, come i settori chimico, farmaceutico e ambientale.

Il design dei fusti è studiato per ottimizzare ogni fase della logistica:

  • Chiusure ermetiche che prevengono fuoriuscite accidentali.
  • Maniglie ergonomiche per una facile movimentazione.
  • Capacità personalizzabili, adatte a diversi volumi operativi, dai piccoli lotti ai grandi stoccaggi.

Questi accorgimenti non solo garantiscono la sicurezza, ma migliorano anche la gestione quotidiana dei flussi di lavoro.

Best practice per l’uso quotidiano

  • Riempimento ottimale (volume): per il trasporto di sostanze non pericolose, il riempimento ottimale si ottiene riempiendo il contenitore al 98% del suo volume, allo scopo di limitare gli effetti delle variazioni di temperatura sul volume di aria contenuto e per limitare la comprimibilità del contenitore in caso di urti e sollecitazioni sia statiche che dinamiche; in caso di liquidi con forti variazioni di volume può rendersi necessario un riempimento inferiore per evitare danni al contenitore causati dall'espansione di volume. Per le sostanze pericolose, il riempimento ottimale deve essere determinato in base alle indicazioni fornite da ADR al punto 4.1.1.4.
  • Riempimento a caldo: Si sconsiglia di riempire i contenitori con sostanze aventi temperatura superiore a 60 gradi centigradi, senza preventiva validazione dell'utilizzo. Si sconsiglia di accatastare contenitori che abbiano temperature superiori ai 40 °C, senza preventiva validazione dell'utilizzo. Per effetto della riduzione del volume dell’aria nel contenitore in funzione della riduzione di temperatura, si consiglia di chiudere i contenitori dopo che le sostanze immesse si siano raffreddate.
  • Movimentazione: I contenitori devono sempre essere movimentati in posizione verticale, preferibilmente tramite pallets e ben fissati ai pallets.
  • Scelta del pallet per stoccaggio e movimentazione: E’ importante che i bancali utilizzati per il confezionamento e la movimentazione delle merci immesse nei nostri contenitori abbiano dimensioni adeguate affinché il fondo dei contenitori trovi un appoggio corretto e non si trovi sorretto solo parzialmente dal pallet, evitando così il rischio di cedimenti di pile di contenitori e/o possibili danneggiamenti e lacerazioni del fondo dei contenitori.

Questi passaggi sono essenziali per mantenere standard di sicurezza elevati, soprattutto durante le operazioni di trasporto internazionale.

Perché scegliere Lamaplast per i tuoi fusti?

Lamaplast si distingue per la capacità di offrire soluzioni su misura alle esigenze del cliente. Collaboriamo con aziende di diversi settori industriali per fornire fusti omologati che combinano sicurezza, praticità e sostenibilità.

Siamo sempre pronti a supportarti nella scelta del prodotto ideale, con una gamma completa di contenitori certificati per il trasporto e lo stoccaggio di materiali pericolosi. La nostra missione è aiutarti a migliorare l’efficienza operativa senza mai compromettere la sicurezza.

Richiedi maggiori informazioni

Hai bisogno di approfondire le caratteristiche dei nostri fusti omologati? Visita il nostro sito o contattaci direttamente. Saremo lieti di supportarti nella scelta delle soluzioni più adatte alle tue esigenze industriali.

I nostri prodotti

Scopri le numerose soluzioni che possiamo proporti per trovare la tipologia di contenitore adatta alle tue esigenze.

Scopri gli ultimi articoli

Continuando la navigazione acconsentite all'utilizzo dei cookie.
Personalizza i Cookie Accetta i Cookie