Una gestione efficiente della logistica, soprattutto nel trasporto e stoccaggio di sostanze chimiche o pericolose, è importante per molte aziende del settore industriale, chimico e farmaceutico. In questo ambito, le taniche omologate sono strategiche per garantire sicurezza, conformità normativa e ottimizzazione dei processi operativi.
In questo articolo scopriremo come le taniche omologate possano migliorare le attività logistiche, ridurre i rischi e aumentare l’efficienza operativa.
1. Vantaggi logistici delle taniche omologate
Le taniche omologate offrono numerosi vantaggi per la logistica, tra cui:
- Facilità di movimentazione: progettate con maniglie ergonomiche, sono facili da spostare sia manualmente che con mezzi meccanici, ottimizzando i tempi di carico e scarico.
- Ottimizzazione dello spazio: grazie a design impilabili o modulari, è possibile sfruttare meglio lo spazio di stoccaggio nei magazzini o sui mezzi di trasporto.
- Riduzione dei rischi: l’utilizzo di contenitori conformi alle normative internazionali previene il rischio di perdite, fuoriuscite o incidenti, proteggendo l’integrità delle sostanze durante i trasferimenti.
2. La conformità normativa: una garanzia per il trasporto internazionale
Una delle principali caratteristiche delle taniche omologate è il rispetto delle normative ADR, che regolano il trasporto stradale di merci pericolose in Europa. Le taniche certificate sono sottoposte a rigorosi test di:
- Resistenza agli urti: per simulare le sollecitazioni del trasporto.
- Tenuta ermetica: per prevenire perdite e dispersioni di sostanze.
- Resistenza chimica: per garantire che il contenitore non si degradi a contatto con sostanze aggressive.
Queste certificazioni sono fondamentali per evitare ritardi, blocchi doganali o sanzioni durante il trasporto internazionale, assicurando al contempo la tutela di operatori e ambiente.
3. Materiali di alta qualità per una gestione sicura
Le taniche Lamaplast sono realizzate in polietilene ad alta densità (HDPE), un materiale ampiamente utilizzato nel settore industriale per le sue proprietà di:
- Elevata resistenza chimica: ideale per il trasporto di acidi, solventi e altre sostanze reattive.
- Durabilità nel tempo: anche in condizioni climatiche avverse, l’HDPE mantiene intatte le sue caratteristiche.
- Compatibilità ambientale: le taniche sono riciclabili e possono essere integrate in politiche aziendali orientate alla sostenibilità.
4. Best practice operative nell’utilizzo delle taniche
- Riempimento ottimale (volume): per il trasporto di sostanze non pericolose, il riempimento ottimale si ottiene riempiendo il contenitore al 98% del suo volume, allo scopo di limitare gli effetti delle variazioni di temperatura sul volume di aria contenuto e per limitare la comprimibilità del contenitore in caso di urti e sollecitazioni sia statiche che dinamiche; in caso di liquidi con forti variazioni di volume può rendersi necessario un riempimento inferiore per evitare danni al contenitore causati dall'espansione di volume. Per le sostanze pericolose, il riempimento ottimale deve essere determinato in base alle indicazioni fornite da ADR al punto 4.1.1.4.
- Riempimento a caldo: Si sconsiglia di riempire i contenitori con sostanze aventi temperatura superiore a 60 gradi centigradi, senza preventiva validazione dell'utilizzo. Si sconsiglia di accatastare contenitori che abbiano temperature superiori ai 40 °C, senza preventiva validazione dell'utilizzo. Per effetto della riduzione del volume dell’aria nel contenitore in funzione della riduzione di temperatura, si consiglia di chiudere i contenitori dopo che le sostanze immesse si siano raffreddate.
- Movimentazione: I contenitori devono sempre essere movimentati in posizione verticale, preferibilmente tramite pallets e ben fissati ai pallets.
- Scelta del pallet per stoccaggio e movimentazione: E’ importante che i bancali utilizzati per il confezionamento e la movimentazione delle merci immesse nei nostri contenitori abbiano dimensioni adeguate affinché il fondo dei contenitori trovi un appoggio corretto e non si trovi sorretto solo parzialmente dal pallet, evitando così il rischio di cedimenti di pile di contenitori e/o possibili danneggiamenti e lacerazioni del fondo dei contenitori.
- Confezionamento: In fase di pallettizzazione disporre i bocchelli delle taniche sempre verso l'interno del pallet per evitare urti accidentali al tappo durante la movimentazione e per una maggiore garanzia di inviolabilità.
5. Ottimizzare la logistica con Lamaplast
Con un’ampia gamma di taniche omologate, progettate per soddisfare le esigenze logistiche e normative più stringenti, supportiamo le attività di trasporto e stoccaggio con soluzioni sicure e personalizzate. Scegliere Lamaplast significa affidarsi a un fornitore che mette al centro la qualità, la sicurezza e la sostenibilità, offrendo supporto tecnico e prodotti conformi alle normative internazionali.
Scopri di più sulle taniche Lamaplast visitando il nostro sito web o contattandoci per una consulenza personalizzata.